MENU

Unità di ricerca – Università di Firenze

Adelina Adinolfi

Professoressa ordinaria di Diritto dell’Unione europea nell’Università di Firenze

Tiene corsi nella Scuola di Giurisprudenza, nella Scuola di Specializzazione per le professioni legali e nel corso di Laurea magistrale in Scienze dell’Educazione degli Adulti e della Formazione Continua. Direttrice del corso di Diritto dell’Unione europea presso il Centro di Ateneo per gli Studi e le ricerche parlamentari. All’attività accademica si aggiunge la docenza in corsi di formazione e aggiornamento post-lauream dedicati ad avvocati e magistrati e ad altre categorie professionali.

Dopo essere stata coordinatrice del Dottorato di Ricerca in Diritto internazionale e dell'Unione europea (2007-2010), è ora membro del Collegio del Dottorato in Scienze Giuridiche, referente del curriculum “European and transnational legal studies”.  Referee del MIUR, iscritta dal 2015 all’albo speciale REPRISE (Register of Expert Peer Reviewers for Italian Scientific Evaluation) e componente della lista di esperti della Education, Audiovisual and Culture Executive Agency (EACEA) della Commissione europea. Co-direttore (dal gennaio 2017) della “Rivista di diritto internazionale” (dal 1985 al 2016 componente del comitato di redazione); fa parte del comitato di direzione della rivista “Osservatorio sulle Fonti” (dal 2008) e del comitato scientifico delle riviste “Eurojus”, “Papers di diritto europeo” e della “Rivista del Contenzioso Europeo/Revue du Contentieux Européen/Review of European Litigation”.

È stata titolare di una cattedra Jean Monnet e professoressa part-time presso l‘European University Institute (da ottobre 2012 a luglio 2013). Responsabile di progetti di ricerca nazionali ed europei, tra i quali il progetto “CharterClick” (JUST/2013/FRAC/AG/6246) relativo all’applicazione della Carta dei diritti fondamentali (link al sito del progetto: http://charterclick.ittig.cnr.it:3000/ ) e il progetto triennale Erasmus+ “Making visible the added value of the Union in the everyday life of citizens” (Commissione europea, programma Centri di eccellenza, 2020-2023). Coautrice di manuali sul diritto istituzionale dell'UE e su alcune politiche, autrice di articoli e saggi concernenti diversi aspetti del diritto dell’Unione (elenco completo disponibile a questo indirizzo: https://www.unifi.it/p-doc2-2021-0-A-2b323d2f322c-0.html). I principali interessi di ricerca concernono la tutela giurisdizionale nell’ordinamento dell’Unione europea, i rapporti tra diritto dell’Unione e diritto interno, la tutela dei diritti fondamentali, la circolazione delle persone, la regolazione delle nuove tecnologie.

 

Chiara Favilli

Professoressa ordinaria di Diritto dell’Unione europea nell’Università di Firenze.

Il filo rosso della sua ricerca è lo sviluppo del processo di integrazione europea, l'impatto del diritto dell'UE a livello nazionale e il ruolo dei governi nazionali nella definizione delle politiche dell'UE.

È autrice di tre monografie (Limiti internazionali all'espulsione degli stranieri, Non discriminazione nell'Unione europea e Diritto delle migrazioni in Italia) e di numerosi articoli accademici in diverse materie del diritto comunitario (l'elenco completo delle pubblicazioni è disponibile all'indirizzo http://www.unifi.it/p-doc2-2013-000000-F-3f2b3429352f29-0.html). Dal 2023 dirige la Rivista Diritto, Immigrazione e Cittadinanza.

Oltre alle attività accademiche, è coinvolta con ONG, avvocati, giudici e istituzioni pubbliche in corsi di formazione relativi al diritto dell'UE in generale o con un focus speciale su migrazione, asilo e non discriminazione.

Dal 2012 è membro italiano della Rete Europea di esperti indipendenti nel campo della non discriminazione.

 

Nicole Lazzerini

Professoressa associata presso l'Università degli Studi di Firenze, dove insegna Diritto dell'Unione Europea nelle Scuole di Giurisprudenza e      Scienze Politiche.

Ha conseguito un LLM (2010) e un dottorato di ricerca (2013) in diritto dell’Unione europea presso l’Istituto universitario europeo

La sua ricerca verte sugli aspetti istituzionali dell’ordinamento giuridico dell’Unione europea, con particolare attenzione alle fonti, all’evoluzione del sistema di tutela dei diritti fondamentali e ai rapporti con gli ordinamenti degli Stati membri. È autrice di una monografia sull'ambito di applicazione della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea (2018) e di numerosi articoli e capitoli pubblicati su riviste giuridiche internazionali e nazionali.

E' attivamente coinvolta come esperta di diritto dell'Unione europea in progetti co-finanziati dalla DG Giustizia rivolti a giudici e avvocati di tutti gli Stati membri.      

 

Monica Parodi

Ricercatrice a tempo determinato di tipo B in Diritto dell’Unione europea presso il Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di Firenze dal 1° ottobre 2022. Nel gennaio 2022 ha conseguito all'unanimità l'abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore universitario di seconda fascia in diritto dell'Unione europea.

Insegna Diritto dell’Unione europea nelle Scuole di Giurisprudenza, Scienze Politiche “Cesare Alfieri” ed Economia e Management.

Nel 2014 ha conseguito un dottorato di ricerca presso l’Università degli Studi di Genova discutendo una tesi in diritto dell’Unione europea dal titolo “L'adesione dell'Unione europea alla Cedu: problemi e prospettive”. La tesi è stata insignita del premio Riccardo Monaco Ed. 2015 conferito dalla SIDI per una tesi di dottorato sugli aspetti giuridici del processo di integrazione europea.

È autrice di una monografia (L'adesione dell'Unione europea alla CEDU: dinamiche sostanziali e prospettive formali, 2020) e ha pubblicato articoli scientifici e contributi su riviste giuridiche e collettanee su temi di Diritto dell’Unione europea, con particolare riguardo ai profili giuridici del processo di integrazione europea, la protezione dei diritti fondamentali e dei valori dell’Unione e l'azione esterna.

È membro del comitato di redazione della rivista Osservatorio sulle Fonti. Ha partecipato e partecipa a progetti nazionali ed europei sui temi afferenti al settore di ricerca del diritto dell'Unione europea.

 

Marcella Ferri

Marcella Ferri è ricercatrice a tempo determinato (tipo A) presso l’Università di Firenze, dove insegna Diritto dell’Unione Europea nelle Scuole di Giurisprudenza e di Economia e Management.

È stata ed è membro dell’unità di ricerca dell’Università di Firenze nell’ambito di progetti finanziati dalla Commissione europea per la formazione di giudici e operatori giuridici nei settori di attività dell’UE: "E-learning methods for national active training on the EU Charter of fundamental rights” (2018), "Trust, Independence, Impartiality and Accountability of Judges and Arbitrators Safeguarding the Rule of Law under the EU" (2020-2022) e “Trust, Independence, Impartiality and Accountability of Judges and Arbitrators Safeguarding the Rule of Law under the EU 2” (2023-2025). È membro del gruppo di ricerca del progetto “3d Osteological Repository for Conservation and Study: Promoting new (digital) research perspective on cultural heritage at EU level” (2024-2025) finanziato dall’Ateneo di Firenze (Responsabile: Dott. Alessandro Riga). Fa parte del comitato di redazione di Ius gentium europaeum (Collana di studi giuridici e di testimonianze sull’integrazione europea, Editoriale Scientifica) e della rivista Osservatorio sulle Fonti ed è Analyst del blog EU Law Live.

Ha pubblicato articoli scientifici e contributi su riviste giuridiche internazionali ed opere collettanee. La sua ricerca riguarda la tutela dei diritti fondamentali nell’ordinamento dell’Unione europea, con particolare attenzione al sistema europeo comune di asilo.

 

Maria Patrin

Assegnista di ricerca e docente a contratto presso l'Università degli Studi di Firenze. Ha conseguito un LLM (2016) e un dottorato di ricerca in diritto dell'Unione europea presso l'Istituto universitario europeo (IUE), ed un master in studi europei al Collegio d’Europa di Bruges.  

E’ stata Research Associate al Robert Schuman Centre for Advanced Studies e all’Academy of European Law dell’IUE, dove ha collaborato a progetti interdisciplinari sull’integrazione differenziata (inDivEU 2020-2021) e sugli archivi della Corte di Giustizia (Court of Justice in the Archives). Ha pubblicato articoli scientifici e contributi su riviste giuridiche internazionali ed opere collettanee. La sua ricerca si incentra prevalentemente sul diritto istituzionale europeo e sull’evoluzione dell’ordine giuridico e della governance dell’Unione. E’ “affiliated researcher” presso la LUISS Hub for New Industrial Policy and Economic Governance (LUHNIP).

Prima di intraprendere una carriera accademica, ha lavorato a Bruxelles al Parlamento europeo ed è stata Direttrice presso Grayling, agenzia di public affairs specializzata in regolamentazione UE.  

 

Martina Coli

Dottoranda di ricerca presso le Università di Firenze e Maastricht, è titolare di un assegno di ricerca presso l’Università di Firenze che si inserisce nell’ambito del progetto europeo TRIIAL 2 (“TRust, Independence, Impartiality and Accountability of judges and arbitrators safeguarding the rule of Law under the EU Charter”). È docente a contratto di Diritto dell’Unione europea nel corso di laurea in Scienze giuridiche e della sicurezza dell’Università di Firenze.

Ex allieva della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, ha successivamente conseguito una LLM in European Law presso il College of Europe di Bruges. È stata tirocinante Blue book presso la DG Bilancio della Commissione europea.

I suoi interessi di ricerca vertono sugli aspetti istituzionali dell’ordinamento giuridico dell’Unione, con particolare attenzione alla tutela dei valori fondanti e al principio di fiducia reciproca. Ha pubblicato articoli scientifici e contributi su riviste e collettanee sui temi di Diritto dell’Unione europea.

È membro del Comitato editoriale della Rivista del Contenzioso Europeo – Revue du contentieux européen – Review of European Litigation, dove collabora nell’ambito delle Rubriche “Public enforcement del diritto UE” e “Contenzioso generato dai pourvois”.

Ultimo aggiornamento

22.11.2023

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni